![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgZ2sKtxb4qeaTILJSKuq_rs1IUjcS8rdXPn6hHXd0_AKmevt8zTE55-Ugcc-xUxeohdZxlA8jcO4py_EFx0sPdcHigzSZsNORrBFy-lHjED6MIqBYEK98cov3S3FXyrBdSmc0PezNLoU9z/s320/dyl0081.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikdrtdKFyTihecso1wVovT1wtsD5TFCw_sAGv0_qhr0ZcrM54SldNhKdHtkyNdmCTfbpK4NCFsyarN8dCzezBc50NhPeiIUw1frtQJLlRczTp9on337ypzlHs_txpIXwfYpyDR-_PLuU6Y/s320/johnny%2520freak.jpg)
Johnny era stato ridotto così dai suoi genitori che lo usavano come riserva di organi per il fratellastro Dougal . C’è chi dice che sia stato ispirato ad un fatto realmente accaduto.
L' albo numero 81 è certamente il più commovente della serie. Lo stesso Sclavi pianse dopo averla scritta.
Soggetto : Mauro Marcheselli
Sceneggiatura : Tiziano Sclavi
Disegni : Andrea Venturi
Copertina : Angelo Stano
Data di pubblicazione : Giugno 1993
Scambio Link
0 commenti:
Posta un commento